2. LE UNITÀ SPECIALI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PEDIATRICHE (U.S.C.A.P.): L’ESPERIENZA DELL’AUSL DI MODENA, EMILIA-ROMAGNA

Maria Edvige Giannone, Gregorio Bonucchi, Ilaria Ghelfi, Jlenia Reghizzi, Lucia Cavazzuti

3. CINQUANT’ANNI DI SANITÀ PUBBLICA SULLE PRIME PAGINE DEI GIORNALI: DALLA DIOSSINA DI SEVESO ALLA PANDEMIA DA COVID-19

Ricciardi G. E., Ancona A., Antonelli A., Bottega F., Casu G., Cataldi S., Fasano C., Marino A., Mirzaian L., Pennisi F., Pireddu R., Stocchi M., Gentile L, Signorelli C

4. LA PROMOZIONE DELLA SANA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA IN CUCINA DIDATTICA: DAL DIRE AL FARE.

Simona Santa Trillè1, Elena Alonzo 2, Maristella Fardella 3, Rosanna La Carrubba 3, Fabrizia Minciullo 1

5. ARTEMIS STUDY: VALUTAZIONE DELLE DIFFERENZE DI GENERE NELLA FORMAZIONE CHIRURGICA DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Salussolia A. 1, Capodici A. 1, La Fauci G. 1, Montalti M.1, Di Valerio Z. 1, Scognamiglio F. 1, Gribaudo G.1, Masini A. 1, Soldà G.1, Dallolio L.1

6. STUDIO RETROSPETTIVO MULTICENTRICO SULL’ESPERIENZA DI «REAL LIFE» DELL’UTILIZZO DEI VACCINI ESAVALENTE IN 5 AZIENDE SANITARIE PROVINCIALI DELLA REGIONE SICILIA DAL 2016 AL 2019

Livia Cimino 1, Nicole Bonaccorso 1, Arianna Conforto 1, Marina Sciortino 1, Girolama Bosco 2, Calogero Collura 2, Nicola Casuccio 3, Marilina Randazzo 3, Gaspare Canzoneri 4, Pietro Genovese 4, Giovanni Gucciardi 4, Francesco Blangiardi 5, Gino Enzo Taranto 5, Mario Cuccia 6, Roberto Furnari 6, Francesco Vitale 1, Claudio Costantino

7. CONOSCENZE E ABITUDINI NUTRIZIONALI IN ADOLESCENTI PRATICANTI SPORT.

Patrizia Calella1; Giuliana Valerio1, Francesca Gallè1, Valeria Di Onofrio1, Fabrizio Liguori F.2, Giorgio Liguori1

8. ASSUNZIONE DI INTEGRATORI E SUPPLEMENTI ALIMENTARI TRA I GIOVANI: RISULTATI PRELIMINARI DI UN’INDAGINE MULTICENTRICA

Carmela Protano1, Federica Valeriani2, Andrea De Giorgi1, Silvia Angelillo3, Annalisa Bargellini4, Aida Bianco3, Giuseppina Caggiano5, Maria Eugenia Colucci6, Maria Anna Coniglio7, Laura Dallolio8, Osvalda De Giglio5, Gabriella Di Giuseppe9, Alessandro Durbano10, Alessio Facciolà11, Pasqualina Laganà11, Francesca Licata3, Fabrizio Liguori12, Giorgio Liguori13, Isabella Marchesi4, Alice Masini8, Maria Teresa Montagna5, Christian Napoli1, Mario Maninchedda1, Giovanni Battista Orsi1, Stefania Paduano4, Cesira Pasquarella6, Concetta Paola Pelullo9, Vincenzo Romano Spica2, Rossella Sacchetti8, Giacomo Scaioli10, Roberta Siliquini10, Stefano Tardivo14, Licia Veronesi6, Giuseppa Visalli11, Matteo Vitali1, Francesca Gallè13

9. ADERENZA ALLA DIETA MEDITERRANEA TRA GLI ATLETI PARTECIPANTI ALLE UNIVERSIADI ESTIVE 2019

Patrizia Calella1, Francesca Gallè1, Giuseppe Cerullo1, Nunzia Postiglione1, Roberta Ricchiuti2, Fabrizio Liguori3, Stefania D'Angelo1, Giuliana Valerio1, Giorgio Liguori1

10. IL FARMACISTA OSPEDALIERO GARANTE DELLA QUALITÀ DELLE PREPARAZIONI DEI VACCINI ANTI-COVID19 A mRNA.

Luca Pantaleo1, Maria Bulzomì1, Fabiola De Luca1, Emanuela Esposito2

11. CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT) COVID.

A.M. Renda1, F. Iozzo², A. Currà², N.M. Nocera3, M.P. Bernardi4

13. VACCINAZIONE ANTI SARS-COV-2 IN GRAVIDANZA: VALUTAZIONE DELL'ACCETTAZIONE E DELLE ATTITUDINI NELLA POPOLAZIONE OSTETRICA NELLA CITTÀ DI PALERMO.

Alessandra Bruno1, Giuseppa Minutolo1, Marianna Maranto3, Giuseppe Gullo4, Gaspare Cucinella4, Antonio Maiorana3, Maurizio Zarcone2, Vincenzo Restivo1,2, Alessandra Casuccio1

14. A OGNUNO SECONDO I SUOI BISOGNI: INTERAZIONE TRA POPOLAZIONE CON DIFFICOLTÀ ECONOMICHE E IL SSN DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19.

Zeno Di Valerio1, Marco Montalti1, Flavia Rallo1, Vittoria Sturlese2, Maria Pia Fantini1, Davide Gori1, Giorgia Soldà1

15. RIFIUTI SPIAGGIATI: PROBLEMA AMBIENTALE E DI SANITÀ PUBBLICA

Autori: Annalaura Carducci1, Ileana Federigi1, Elena Balestri1, Alberto Castelli1, Davide De Battisti1, Ferruccio Maltagliati1, Virginia Menicagli1, Marco Verani1, Claudio Lardicci2

16. CO-SOMMINISTRAZIONE DEI VACCINI ANTI-COVID-19 E ANTINFLUENZALE: PROFILO DI REATTOGENICITÀ, SICUREZZA E RISPOSTA ANTICORPALE IN UN GRUPPO DI SOGGETTI VACCINATI PRESSO L’A.O.U. POLICLINICO “G. MARTINO” DI MESSINA

Ioselita Giunta, Roberto Venuto, Rosaria Cortese, Federica Denaro, Giuseppe Pantò, Cristina Genovese, Francesco Fedele, Concetta Ceccio, Vincenza La Fauci, Antonino Privitera, Raffaele Squeri

17. MICROPLASTICHE E ACQUE REFLUE, UN PROBLEMA AMBIENTALE E DI SALUTE UMANA

Eloise Pulvirenti1*, Gea Oliveri Conti1, Claudia Favara1, Antonio Cristaldi1, Maria Fiore1, Margherita Ferrante

19. I SOCIAL MEDIA E GLI ATTEGGIAMENTI VERSO LA VACCINAZIONE COVID- 19: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

Fidelia Cascini MD PhD MSc,1Ana Pantovic MSc,2 Yazan A. Al-Ajlouni, MPhil,3 Giovanna Failla MD,1 Valeria Puleo MD,1 Andry Melnyk MD,1 Alberto Lontano MD,1Walter Ricciardi MD PhD MSc

21. L’ADESIONE ALLO SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA NELLA REGIONE CALABRIA: RISULTATI PRELIMINARI

Autori: Angelillo S., Pujia R., Iozzo L.R., Critelli V., Sacco A., Licata F., Bianco A

22. PROGETTARE INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

Quaranta Alessia1, Forte Maria Grazia2, Bonasia Mariagrazia3, De Benedictis Margherita3, Battipede Pietro4, De Nitti Carlo3, Pasquale Pietro5, Mongelli Onofrio5, Lagravinese Domenico6, Montagna Maria Teresa1 Caggiano Giuseppina1

23. STUDIO PILOTA SULLA CORRELAZIONE TRA TORBIDITÀ E PRESENZA DI LEGIONELLA SPP NELLA RETE IDRICA.

Carla Maria Leone1, Osvalda De Giglio2, Valeria Trallo1, Antonella Francesca Savino2, Emanuela Luciani2, Francesco Paolo Lisena3, Anna Maria Minicucci3, Enrico Veschetti4, Luca Lucentini4, Maria Teresa Montagna

24. ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE DI MODENA DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2 NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PLURIENNALE PER LA PREVENZIONE DELL’OBESITÀ INFANTILE

Valentina Giampà1, Stefania Paduano1, Antonella Greco2, Lucia Borsari2, Chiara Salvia3, Isabella Marchesi1, Jenny Pinca4, Simona Midili4, Alberto Tripodi4, Paola Borella1, Annalisa Bargellini1

25. VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLE CAMPAGNE DI PROMOZIONE DELLA VACCINAZIONE CONTRO IL COVID-19 REALIZZATE DALL’ASSESSORATO DELLA SALUTE DELLA REGIONE SICILIA E DELL’APPLICAZIONE DEL D.L. GREEN PASS IN UN CAMPIONE DI UTENTI CHE HANNO AVUTO ACCESSO IN UNO DEGLI HUB VACCINALI DELLA PROVINCIA DI PALERMO

Alessandro Carubia 1, Luciano D’Azzo 1, Claudio Costantino 1, Carmelo Massimo Maida 1, Alessia Pieri 1, Nicole Bonaccorso 1, Livia Cimino 1, Arianna Conforto 1, Martina Sciortino 1, Donatella Marchese 2, Daniela Segreto 3, Fabio Tramuto 1, Giorgio Graziano 1, Vincenzo Restivo 1, Francesco Vitale 1, Walter Mazzucco

26. STUDIO DI FATTORI ASSOCIATI ALLA RISPOSTA ANTICORPALE ANTI-SARS-COV-2 IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI DELLE PROVINCE DI MODENA E LIMITROFE.

Autori: Sara Turchi1, Stefania Paduano1, Alberto Modenese1, Alessandra D’Alterio1, Giulia Dervishaj1 Alessandro Poggi1, Pasquale Galante1, Isabella Marchesi1, Roberto Vivoli2, Rossana Bellucci2, Sara Verri2, Simona Marchetti2, Fabriziomaria Gobba1, Annalisa Bargellini1

27. HAPPYAGEING: 8 ANNI DI ATTIVITÀ PER LA PROMOZIONE DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO SUL TERRITORIO NAZIONALE

C. Russo, T. Battista, A. Giorgino, S. Baldacci, O.V. Giannico, F. Desiante, F. Macchia, M. Conversano

29. EFFICACIA DEI VACCINI ANTI-SARS-COV-2 AD M-RNA NEGLI ADOLESCENTI SICILIANI (12-17 ANNI)

Luca Mazzeo, MD 1, Luca Martino, MD 1, Dario Genovese, MD 1, Vincenzo Restivo, MD 1, Giuseppe Vella, MD 1, Giuseppe Calamusa, MD 1, Francesco Vitale, MD 1, Emanuele Amodio, MD

30. COVID-19 NEL PERIODO 10/03/2020- 31/01/2022: ANALISI DESCRITTIVA DEI DATI DELLA PIATTAFORMA REGIONALE MONITORING DELLA REGIONE CALABRIA.

Oliverio Antonella1, Greco Maria Valentina1, Francesca Fratto4, Dario Macchioni4, Anna Domenica Mignuoli4, Rita Scarpelli4, Eduardo Malacaria4, Salvatore Rotundo4, Filomena Mortati4, Fortunato Varone3, Nobile Carmelo Giuseppe Angelo 1

31. QUALITÀ PERCEPITA DEI SERVIZI OFFERTI DALLE UNITÀ SPECIALI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (USCA) DELL’AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA

Marco Montalti, Flavia Rallo, Vittoria Sturlese, Maria Pia Fantini, Davide Gori, Giorgia Soldà

32. VALUTAZIONE IN VITRO DELL'EFFICACIA ANTIVIRALE DI RIVESTIMENTI ANTIMICROBICI NANOSTRUTTURATI PER SUPERFICI AD ALTA TATTILITÀ

Giuseppina Frezza1, Isabella Marchesi1, Claudio Cermelli2, Luca Spaggiari1, Giovanna G. Buonocore3, Mariamelia Stanzione3, Antonella Mansi4, Stefania Paduano1, Sara Turchi1, Paola Borella1, Annalisa Bargellini1

33. “PATIENT ENGAGEMENT” E QUALITÀ DELL’ASSISTENZA SANITARIA

Venturi Daniel, Angelillo Silvia, Maruca Riccardo, Freccia Salvatore, Errico Enrico Antonio, Licata Francesca, Bianco Aida

35. PRIMI DATI SUGLI EFFETTI DEL PM2,5 SULLE OLFACTORY ENSHEATHING CELLS (OECS)

35. PRIMI DATI SUGLI EFFETTI DEL PM2,5 SULLE OLFACTORY ENSHEATHING CELLS (OECS)

36. “OPERATORI SANITARI E COVID-19: ANALISI E MANAGEMENT DELLA POSITIVITÀ PER SARS-COV2 NEGLI OO.RR. VITTORIA-COMISO”.

Giarratana A.1,2, D’Arrigo A.2, Dimarco S.2, Barbarossa C.2, Midolo A.2, Di Natale G.2, Drago G.

38. VALUTAZIONE DELL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA IN CEPPI DI PSEUDOMONAS AERUGINOSA ISOLATI DA SUPERFICI AMBIENTALI OSPEDALIERE.

Autori: Ambra Di Tommaso 1, Angela Civisca 1, Riccardo Mastrantonio 1, Alessandra Cornacchia 2, Francesco Pomilio 2, Leila Fabiani 1

39. BEHAVIOUR AND FATE OF AG-NPS, TIO2-NPS AND ZNO-NPS IN AN IN VITRO DIGESTION MODEL OF THE HUMAN GASTROINTESTINAL TRACT AND CALCULATION OF THE BIOPERSISTENCE RATE.

Chiara Copat, Alfina Grasso, Gianluca Giuberti, Margherita Dall’Asta, Edoardo Puglisi, Margherita Ferrante

40. IL SEQUENZIAMENTO GENOMICO NEL TRACCIAMENTO DELLE VARIANTI DI SARS-COV-2: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE IN SANITÀ PUBBLICA

Luigina Ambrosio1, Angela Di Martino1, Alessandra Lo Presti1, Anna Teresa Palamara1, Paola Stefanelli1* e la “Rete Italiana per il Sequenziamento genomico di SARS-CoV-2”

41. REVISIONE SISTEMATICA E METANALISI DELL’EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI CATCH UP VACCINALE

Carubia A, Fallucca A, Ferro P, Pisciotta V, Priano W, Vitale G, Casuccio A, Restivo V

42. VALUTAZIONE DELL’ADESIONE ALL’IGIENE DELLE MANI IN UN CAMPIONE DI OPERATORI SANITARI.

Froio Anna1, Rotella Anna 2, Ficara Francesca 3, Licata Francesca 3, Bianco Aida3

43. VARIAZIONI MICROCLIMATICHE IN RELAZIONE ALLA PRESENZA DELLE PIANTE. ESPERIENZA IN UNO DEI CAMPUS DELLA CITTÀDI ROMA.

Giorgio Canali1, Michele Sparano1, Gianni Colucci2, Luigi Fasanella2, Erika Strangi3, Adeodato Sparano4,Mariagiulia Stigliano5, Giuseppe Bellantone1, Ivan Santori1, Elia Ridolfo1, Raffaele Pitoni1, Vito Cerabona6

45. CONTENUTO DI ZOLFO NEGLI ALIMENTI E STIMA DELLA SUA ASSUNZIONE IN RELAZIONE ALL’ADERENZA A MODELLI DI DIETA MEDITERRANEA: UNO STUDIO TRASVERSALE IN UNA POPOLAZIONE DEL NORD ITALIA

Autori: Agostino Passafiumea, Andrea Rossettia, Luciano Vescovia, Marcella Malavoltia, Sergio Rovestia, Marco Vincetia, Tommaso Filippinia

47. A.C.U.T.I. – ASP DI CATANZARO USCA PER IL TRATTAMENTO INTERAZIENDALE.

F. Passafaro*, M. Rocca*, M.C. Loprete*, L. Manfredi*, A. Gallucci*, F. Bonacci*, S. Fuina*, G. Romano*, I. Perino*, F. Lucia*, J.F. Aloe*, M.R. Maione*, M. Romagnino°, M. Mariani*, L. Mandia*, I. Lazzaro

48. L’”ORO VERDE” A TARANTO. RISULTATI DI OTTO ANNI DI MONITORAGGIO STRAORDINARIO DI DIOSSINE E PCB IN UN SITO DI INTERESSE NAZIONALE

Simona BALDACCI1, Orazio Valerio GIANNICO1, Fabrizio Cosimo BASILE1, Francesco DESIANTE1, Gianfranco DILETTI2, Armando DURANTE1, Michele CONVERSANO1

49. ANALISI DI MICROPLASTICHE IN DIVERSI IMBALLAGGI (PET, RPET E VETRO) ATTRAVERSO SPETTROSCOPIA RAMAN

Gambino I1., De Benedetto G.E2., Bagordo F3., Grassi T1., De Giglio O4., Panico A1., Fraissinet S1., Malitesta C1., De Donno A1.

50. La campagna di vaccinazione anti-pneumococcica nella popolazione ultrasessantacinquenne. Studio di monitoraggio delle coperture vaccinali nella ASL di Taranto per il vaccino coniugato 13-valente

Roberta CAMBRIA1, Carmela NANULA1, Francesco DESIANTE1, Giovanni CAPUTI1, Fabio DESIANTE1, Tea PARTEPILO1, Ignazio APRILE2, Grazia Rita FRAGNELLI1, Michele CONVERSANO1

51. LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCICA NELLA POPOLAZIONE ULTRASESSANTACINQUENNE. STUDIO DI MONITORAGGIODELLE COPERTURE VACCINALI NELLA ASL DI TARANTO PER IL VACCINO CONIUGATO 13-VALENTE

Roberta CAMBRIA1, Carmela NANULA1, Francesco DESIANTE1, Giovanni CAPUTI1, Fabio DESIANTE1, Teresa PARTEPILO1, Ignazio APRILE2, Grazia Rita FRAGNELLI1, Rebecca SPAGNULO1, Alessandra LUPO3, Michele CONVERSANO1

52. PROGETTO R.A.S.O. - RIUTILIZZO AMBULANZE PER SCREENING ONCOLOGICI.

G. Romano*, G. Caparello*, C. De Santis*, A. Spinelli*, G. Romano*, F. Passafaro*, C.F. Zurzolo*, M. Benvenuto*, M. Romagnino°, M. Mariani*, L. Mandia*, I. Lazzaro

53. CAMPAGNA VACCINALE DI RECUPERO HPV “POST-COVID” NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI TARANTO

C. Russo, R. Cipriani, T. Battista, G. Franco, R. Cambria, G. Caputi, F. Desiante, A. Giorgino, M. Conversano

54. STUDIO CROSS-SECTIONAL SULL’UTILIZZO DELLO SMARTPHONE TRA I GENITORI DEI BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA 6 ED 11 ANNI AFFERENTI ALLE SCUOLE DI PALERMO E PROVINCIA: I RISULTATI DEL PROGETTO “STOP-PHONE”

Martina Sciortino 1, Claudio Costantino 1, Nicole Bonaccorso 1, Livia Cimino 1, Arianna Conforto 1, Stefano Pizzo 1, Irma Calò 2, Daniele Giliberti 2, Roberto Gambino 3, Daniela Segreto 4, Walter Mazzucco 1, Alessandra Casuccio

55. PROFILI DI RISCHIO ASSOCIATI AGLI OUTCOME DI SOPRAVVIVENZA AL TUMORE PRIMITIVO DEL FEGATO: ESPERIENZA DEL REGISTRO TUMORI DI PALERMO E PROVINCIA .

S. Mazzola1, M. Vittorietti2, R. Amodio1, G. Bucalo1, A. Costa1, G. Graziano1, R. Mannino1, B. Ravazzolo1, R. Staiti1, R. Sunseri1, M. Zarcone1, S. Fruscione3, D. D. De Bella3, R. Cusimano1, W. Mazzucco4, F. Vitale4

57. COVID-19: UNO STUDIO SULLA CASA DI RECLUSIONE DI SULMONA

Marianna Mastrodomenico1, Anna Maria Angelone2, Francesca Marzi2, Fausto Frabotta1, Ciro Marziliano2, Emma Altobelli2

58. PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN PAZIENTI AFFETTE DA EOBC E TNBC BRCA WILD-TYPE MEDIANTE PANNELLI MULTIGENICI

Francesco Bagordo1, Tiziana Grassi2, Emanuele Rizzo2, Giusy Diella3, Graziana Ronzino4, Antonella De Donno2, Elisabetta De Matteis5

59. PREVALENZA, CONOSCENZE E ABITUDINI TABAGICHE IN UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DI OPERATORI SANITARI DELLA PROVINCIA DI PALERMO: RISULTATI DEL PROGETTO AMBIENTI SANITARI LIBERI DAL FUMO

Nicole Bonaccorso 1, Vincenzo Restivo 1, Giuseppa Minutolo 1, Martina Sciortino1, Giovanna Ripoli2, Marco Berardi 2, Maurizio Gallo 2, Stefania Nastasi 2, Stefano Serra 2, Elisa Trapani 2, Eugenio Busalacchi 3, Provvidenza Ficano 4, Salvatore Siciliano 5, Nicoletta Salviato 6, Claudio Costantino 1, Alessandra Casuccio

60. LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE NEI TERRITORI TRANSFRONTALIERI. RACCOLTA DI BEST PRACTICES DEGLI ENTI LOCALI E STRATEGIE DI SANITÀ PUBBLICA NEL FRAMEWORK DEL PROGETTO INTERREG GESTI.S.CO. COVID-19.

Andrea Brambilla1, Maddalena Buffoli1, Marco Gola1, Erica Isa Mosca1, Silvia Mangili1, Manuel Bertulessi2, Federica Zambrini2, Arianna Pogliani2, Ilaria Bruschini2, Daniele Bignami23, Andrea Rebecchi1, Giovanni Menduni2, Stefano Capolongo1

62. BEHAVIOUR AND FATE OF AG-NPS, TIO2-NPS AND ZNO-NPS IN AN IN VITRO DIGESTION MODEL OF THE HUMAN GASTROINTESTINAL TRACT AND CALCULATION OF THE BIOPERSISTENCE RATE.

Chiara Copat, Alfina Grasso, Gianluca Giuberti, Margherita Dall’Asta, Edoardo Puglisi, Margherita Ferrante.

66. I DRIVE-IN TERRITORIALI: MODELLO DI INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA TRA ENTI.

Fabio De Angelis *, Valentina Rebella**, Gaetano Gerbasi

67. TITOLO. LA SALUTE MENTALE DEGLI OPERATORI SANITARI DURANTE E DOPO LA PANDEMIA COVID-19: IL RUOLO PROTETTIVO DEL LAVORO AGILE

Reparata Rosa Di Prinzio, Giorgia Bondanini, Maria Rosaria Vinci, Vincenzo Camisa, Annapaola Santoro, Massimiliano Raponi, Salvatore Zaffina.

68. SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UNA WEB-APP PER L’ECOLOGICAL MOMENTARY ASSESSMENT (EMA) DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI DI CATANIA: LO STUDIO HEALTHY-UNICT

Giuliana Favara1, Martina Barchitta1, Andrea Maugeri1, Roberta Magnano San Lio1, Paolo Marco Riela2, Luca Guarnera2, Sebastiano Battiato2, Antonella Agodi1

70. RIPENSARE L’OSPEDALE 4.0: IL RUOLO DELLO SPAZIO POLMONE

Marco Gola1, Daniele Ignazio La Milia2,3, Chiara Cadeddu2,3, Francesco Bardini2, Barbara Bianconi2, Raffaella Bisceglia2, Marcello Di Pumpo2, Cristina Genovese2, Albino Grieco2, Giuseppe Piras2, Alexander Achille Johnson4, Gianfranco Damiani2,3, Carlo Favaretti2, Maddalena Buffoli1, Andrea Rebecchi1, Stefano Capolongo1, Walter Ricciardi2,3

71. SIEROPREVALENZA DELLA VARICELLA NELLA POPOLAZIONE PUGLIESE

Grassi T^, Panico A^, Bagordo F^^, Idolo A^, De Donno A^, Guido M^, Savio M#, De Motoli F#, Rota MC§, Gabutti G

73. IL CARICO ASSISTENZIALE DELLE FERITE CRONICHE NEI PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Autori: Inga Iamandii1, Abram Beatrice Kouassi3, Davide Simonazzi2, Marco Vinceti1, Tommaso Filippini1

74. IL SERVIZIO DI ISOLAMENTO PRESSO COVID HOTEL E L’UTENZA AD ESSO AFFERENTE: CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ

Giulia Po, Giorgia Soldà, Flavia Rallo, Maria Pia Fantini, Davide Gori, Marco Montalti

75. IMPATTO DELL’EMERGENZA PANDEMICA DA COVID-19 SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA IN AREA CRITICA

Autori: Licata Francesca, Angelillo Silvia, Errico Enrico Antonio, Maruca Riccardo, Bianco Aida.

76. COVID-19: SISTEMA DI SORVEGLIANZA PER CASI POSITIVI NELLE COLLETTIVITÀ SCOLASTICHE NEL TERRITORIO DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA

Elisabetta Larosa1, Olivera Djuric2,3, Davide Pepe1, Silvia Cilloni1, Mariateresa Cassinadri1, Eufemia Bisaccia1, Massimo Vicentini2, Francesco Venturelli1, Laura Bonvicini2, Paolo Giorgi Rossi2, Patrizio Pezzotti4, Alberto Mateo Urdiales4, Emanuela Bedeschi1, and the Reggio Emilia Covid-19 Working Group.

77. “IMPATTO DELLA PANDEMIA COVID-19 SULLE ISOLE MINORI ITALIANE: FRA RIPARO SICURO E VULNERABILITÀ SANITARIA”

Matteo Riccò – AUSL IRCCS di Reggio Emilia, SPSAL; Via Amendola n.2 – 42122, Reggio Emilia

78. STUDIO SULL’EFFICACIA DELLE CHIAMATE ATTIVE RISPETTO AD INTERVENTI INFORMATIVI NELLE SCUOLE, NELL'AUMENTARE L’ADESIONE VACCINALE DEGLI ADOLESCENTI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO

Luca Riggioa, Alessandra Brunoa, Stefania Candiloroa, Dario Genovesea, Daniela Ginevraa, Davide Gracia, Massimo Ienzia, Giuseppa Minutoloa, Alessia Pierib, Maurizio Zarconeb, Vincenzo Restivoa, Alessandra Casuccioa

79. VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLE STRATEGIE PREVENTIVE SUL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA DAL 2008 AL 2018 IN ITALIA

Giuseppa Minutolo, Emanuele Amodio, Alessandra Casuccio, Francesco Vitale, Vincenzo Restivo

80. OPINIONE DELLA POPOLAZIONE OVER-50 RIGUARDO L’OBBLIGO VACCINALE ANTI-SARS-COV-2: STUDIO TRASVERSALE

Martinelli Andrea1, Di Lorenzo Antonio1, Moscara Lorenza1, Toro Federica1, Scazzi Francesco1, Tafuri Silvio2, Stefanizzi Pasquale2

81. PANDEMIA DA COVID-19: IMPATTO SUGLI ACCESSI VACCINALI PEDIATRICI NEGLI AMBULATORI DELLA CITTÀ DI CATANIA

Milena Nardi², Mario Cuccia¹, Chiara Di Benedetto², Gaetano Zappalà¹, Gabriele Giorgianni¹, Giuseppe Mangano¹.

82. LIBERI@MO LA SALUTE. PROCESSI CLINICO-ASSISTENZIALI INNOVATIVI NELLA REALTÀ PENITENZIARIA DI REBIBBIA.

C. Pasqua1, F. Corea2, A. Chiacchio3, B. Bagnato1, G. Casati4, G. Gambale1

83. VACCINAZIONE ANTI SARS-COV-2 IN PAZIENTI TALASSEMICI: RISPOSTA ANTICORPALE E LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA.

Tripodi P, La Spina I, Rizzo C.E., Petrungaro A., Rigoli L.C., Sciarrone P, Squeri R.

84. Percorso Terapie precoci COVID-19, l’esperienza di Merano

D. Bardhi, M. Muselli, M. Tardivelli, N. Pfeifer, V. Ciarrocchi, L. Fabiani.

86. : STIMA DELLA EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE SARS COV2 TRA I CONTATTI STRETTI COMUNITARI NEL DISTRETTO DI TRAPANI.

A.Trama, C.Tocco, M.Bologna, A.Cassisa, MC Lombardo, A Luana, F. Regina, S.Palmeri, V. Di Gaetano, M.A.Messana, G. Canzoneri. F. Di Gregorio

88. LA VACCINAZIONE PEDIATRICA ANTI-COVID19 NEI SOGGETTI DAI 5 AGLI 11 ANNI IN AMBIENTE PROTETTO

Federica Denaro, Giuseppe Pantò, Ioselita Giunta, Roberto Venuto, Antonino Privitera, Rosaria Cortese, Enrica Esposito, Giuseppe Trimarchi, Imma Rulli, Eloisa Gitto, Raffaele Squeri

91. BRIDGING EPIDEMIOLOGICAL DATA TO FEATURES OF THE URBAN CONTEXT. UN’ESPERIENZA DI “URBAN PUBLIC HEALTH” NELL’AMBITO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO.

Andrea Rebecchi1, Alexander Achille Johson2, Andrea Brambilla1, Maddalena Buffoli1, Marco Gola1, Stefano Capolongo1, Antonio Giampiero Russo3

SORGENTI DI DATI DEL COVID-19 IN ITALIA

Silvia Di Federicoa, Tommaso Filippinia, Marco Vincetia

94. STRATEGIA DI IMMUNIZZAZIONE ANTI-COVID-19 PERSONALIZZATA PER SUPERARE LE FRAGILITÀ INDIVIDUALI: UN CASO DI LIPODISTROFIA GENERALIZZATA DI TIPO 4

Salvatore Zaffina, Maria Rosaria Vinci, Reparata Rosa Di Prinzio, Eva Piano Mortari, Vincenzo Camisa, Annapaola Santoro, Massimiliano Raponi, Rita Carsetti.

96. VALUTAZIONE DELLA PREPAREDNESS E DELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEGLI OPERATORI SANITARI NEL CONTESTO DELL’EPIDEMIA DA COVID-19: COSA È CAMBIATO DOPO UN ANNO.

Viscomi Caterina, Romeo Marika, Costantino Natascia, Caracciolo Maria Rita, Licata Francesca, Bianco Aida.

97. L’UTILIZZO DELL’ECOGRAFIA POLMONARE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI SANITARI AFFETTI DA COVID.

Maria Rosaria Vinci, Anna Maria Musolino, Maria Chiara Supino, Vincenzo Camisa, Annapaola Santoro, Reparata Rosa Di Prinzio, Massimiliano Raponi, Salvatore Zaffina.

98. VALUTAZIONE DELLA VACCINE EFFECTIVENESS DEI VACCINI A MRNA ANTI COVID-19 IN POPOLAZIONE ADULTA RESIDENTE IN SICILIA

Giuseppe Vella, MD, Vincenzo Restivo, MD, Alessandra Casuccio, MD, Francesco Vitale, MD, Emanuele Amodio, MD

99. ABITUDINI ALIMENTARI E CONCENTRAZIONI URINARIE DI CADMIO IN UNA POPOLAZIONE ITALIANA

Teresa Urbano 1, Tommaso Filippini 1, Marcella Malavolti 1, Silvia Fustinoni 2 e Marco Vinceti 1

100. ABITUDINI ALIMENTARI E BIOINDICATORI DI ESPOSIZIONE A SELENIO IN UNA POPOLAZIONE ITALIANA

Teresa Urbano 1, Tommaso Filippini 1, Marcella Malavolti 1, Silvia Fustinoni 2, Bernhard Michalke 3 e Marco Vinceti 1

101. PANDEMIA COVID-19: L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE CHIARA E DIRETTA TRA SERVIZI E UTENZA

Giusy La Fauci1, Giorgia Soldà1, Davide Resi2, Maria Pia Fantini1, Marco Montalti1

102. UN NUOVO MODELLO DI SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO DI BARI

Di Lorenzo Antonio1, Martinelli Andrea1, Mangieri Alessia1, Trinchera Chiara1, Minicucci Anna Maria2, Lisena Francesco Paolo2, Tafuri Silvio3, Stefanizzi Pasquale3

103. Diossine e PCB nelle ostriche prelevate nel Mar Grande di Taranto: primi dati di monitoraggio

Orazio Valerio GIANNICO, Simona BALDACCI, Fabrizio Cosimo BASILE, Francesco DESIANTE, Gianfranco DILETTI, Ettore FRANCO, Michele CONVERSANO

104. Valutazione delle reazioni avverse alla vaccinazione anti SarsCoV2 in un campione pediatrico

S. D’ Amato, M. Spadafora, I. Donzì, B. Lanza, G. Nastasi, S. Sidoti

105. IL VALORE PROTETTIVO DELLA VACCINAZIONE ANTI COVID-19: ANALISI DEI RICOVERI NELLA PROVINCIA DI CATANIA

Giorgianni G., Sinatra D., Mangano G., Barbagallo E.,Nardi M., Cuccia M.

106. Mortalità da COVID-19 nella provincia di Catania tra il 1° agosto 2021 ed il 31 marzo 2022: Prime Considerazioni

Giuseppe Mangano, Dario Sinatra, Milena Nardi, Mario Cuccia, Chiara Di Benedetto, Gabriele Giorgianni

107. PANDEMIA DA COVID-19: IMPATTO SUGLI ACCESSI VACCINALI PEDIATRICI NEGLI AMBULATORI DELLA CITTÀ DI CATANIA

Milena Nardi, Mario Cuccia, Chiara Di Benedetto, Gaetano Zappalà, Gabriele Giorgianni, Giuseppe Mangano

Team

 

Dott. Martino RIZZO

Presidente SItI Sezione Calabria

Prof. Raffale SQUERI

Presidente del Congresso
Presidente SItI Sezione Sicilia

Prof. Salvatore SCIACCA

Vicepresidente del Congresso